
Dall'11 al 26 Marzo 2023, Ripe di San Ginesio, Tolentino, Sarnano e Sant'Angelo in Pontano ospitano il Festival "Il Sogno, il Caffè, la Poesia".
L'evento muove dall’ispirazione poetica leopardiana che, nelle Rimembranze, per primo definisce monti azzurri questo territorio della nostra regione.

Le Marche sono la regione dei Cento Teatri: soltanto nei piccoli comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri si trovano ben otto teatri storici, ma dopo il sisma del 2016 molti sono chiusi in attesa di ristrutturazione.

Ferocia porta in scena tre storie di donne, tre diverse vite che si incrociano sul palco, acidamente e beffardamente. Una giovane donna innamorata, una professionista alto-borghese ed una madre. Tre donne che vogliono raccontarsi, vogliono ricordare e colpire la nostra attenzione.

Gli eventi sismici del 2016 hanno fortemente intaccato l’integrità del patrimonio artistico e culturale di una vasta area della Regione Marche, compromettendone temporaneamente buona parte della fruizione.
Il progetto vuole farsi promotore di una sorta di “chiamata alle arti” per contribuire al recupero del patrimonio artistico, attraverso l’ausilio delle tecnologie e dei linguaggi visivi in grado di generare una possibilità alternativa di fruizione, in attesa che le attività di restauro consentano di restituire alla visibilità pubblica le opere originali.

Il teatro è cultura, è comunicazione, è incontro, il teatro genera confronto. Grazie al teatro è possibile condividere esperienze, idee, emozioni. Il teatro non cambia la società, permette che il singolo individuo cambi sé stesso. La società cambia se noi cambiamo.

La nostra idea di teatro si sviluppa attraverso una progettualità attenta al territorio e alle sue esigenze. Pigmenti si presenta come un’unica rassegna, ma la scelta degli artisti è diversificata a seconda dei teatri e dei luoghi ospitanti.