
11 / 26 Marzo 2023
FESTIVAL “IL SOGNO, IL CAFFE’, LA POESIA”
Un progetto itinerante tra spettacoli, caffè letterari e passeggiate a Ripe di San Ginesio, Tolentino, Sarnano e Sant’Angelo in Pontano
Originalità, innovatività, multidisciplinarietà.
Il Festival “Il Sogno, il Caffè, la Poesia” muove dall’ispirazione poetica leopardiana che, nelle Rimembranze, per primo definisce monti azzurri questo territorio della nostra regione.
Alla sollecitazione leopardiana fa seguito il verso di una poesia di Frida Kahlo da cui il Festival ha preso il nome, che ci ha spinto ad immaginare questo piccolo omaggio alla bellezza e alla scoperta di questi luoghi.
Il sogno, il caffè, la poesia è un festival multidisciplinare che coniuga la tradizione al contemporaneo: teatro, letteratura, musica e digitale declinati in una chiave che abbiamo immaginato popolare e ipercontemporanea.
Obiettivo della manifestazione è quello di fondere insieme la nostra proposta artistica con la bellezza dei borghi e della natura del territorio montano che ci ospiterà.
Abbiamo pensato ad un festival sostenibile e inclusivo, che faccia del territorio e dei suoi abitanti il destinatario privilegiato di ogni intervento e che si apra a chi questi luoghi frequenta per turismo e curiosità attraverso la nostra proposta artistica.
Hanno parlato di noi diverse testate: Cronache Maceratesi, MarcheNews24.
Quindi, per andare ai contenuti, di seguito il programma delle quattro giornate del festival.
Il programma integrale può anche essere scaricato cliccando qui.
INGRESSO LIBERO
Sabato 11 Marzo 2023
18.00
SPAZIO CAFFE’
RIPE DI SAN GINESIO (PINACOTECA)
Giorgio Biferali, giornalista e saggista, dialoga con Emanuele Trevi (critico letterario e scrittore, https://www.hoepli.it/autore/emanuele_trevi.html) riguardo al suo libro “Qualcosa di scritto”. Un omaggio nel segno della poesia ad un grande intellettuale del ‘900, Pier Paolo Pasolini, di cui è appena trascorso il centenario della nascita, a cui Trevi dedica, attraverso la storia dell’Archivio Pasolini, un ritratto inedito.
Domenica 19 Marzo 2023
18.00
SPETTACOLO TEATRALE “DREAM”
TOLENTINO (POLITEAMA)
Dream nasce come progetto teatrale europeo nell’ambito del Creative Europe ed è stato rappresentato in Spagna, Danimarca e Belgio dopo aver debuttato al festival Adriatico Mediterraneo nell’estate 2021. Dream, scritto da Angelo Carbone e diretto da Marco Nateri, porta in scena nello spazio di un container i sogni che hanno mosso gli uomini di ieri e di oggi a partire per realizzare un sogno: le vite degli attori che portano in scena le storie si mescolano a quelle dei personaggi via via interpretati nella narrazione scenica. E’ un grande omaggio teatrale alla capacità che ha l’uomo di determinarsi in un sogno di realizzazione e miglioramento. Il progetto Dream vede come attori protagonisti Ivan Castiglione e Lucia Bendia con il patrocinio di Libera.
Sabato 25 Marzo 2023
UNA GIORNATA DI EVENTI DIVISA IN TRE PARTI
SARNANO
Si inizia con il primo Instameet dedicato ai Monti Azzurri con partenza da Sarnano alle 10.00 di mattina. L’Instameet è un evento organizzato da una o più community presenti su Instagram, dove coloro che condividono la passione per questo social network e per la fotografia si incontrano e pubblicano foto con hashtag predefiniti su un determinato tema. L’obiettivo principale è quello di diffondere e promuovere la cultura fotografica e l’utilizzo consapevole di Instagram e della fotografia come strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del nostro Paese attraverso l’ideazione di iniziative on e off-line sul territorio (come incontri, passeggiate fotografiche, tour, workshop, conferenze, mostre e concorsi), anche in partnership con aziende, enti e organizzazioni. In questo caso, l’evento è progettato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sarnano e ha l’obiettivo di promuoverne la visibilità su Instagram attraverso gli account nazionali dell’associazione Instagramers. L’appuntamento è fissato alle 10 per un’attività della durata di due ore. La passeggiata sarà l’occasione per approfondire i temi della comunicazione social e sarà guidata da Orazio Spoto, presidente nazionale dell’associazione Instagramers Italia. I partecipanti (amministratori locali, aziende, semplici appassionati) avranno l’occasione di approfondire il funzionamento dei social network in ambito professionale.
Al termine dell’Instameet seguirà, ore 13.00, un dj set green ambientale, una selezione di suoni a cura di dj e selector che, in relazione con l’ambiente, costruiranno percorsi sonori alla scoperta di nuove dimensioni di relazione fra uomo e habitat naturale. Il suono sarà il protagonista, con la sua capacità magica di trasportarci in dimensioni altrimenti inaccessibili della nostra coscienza, attivando uno stato di trance che aprirà le porte a una rinnovata relazione con la natura.
L’organizzazione di questa parte di giornata sarà curata da Medioera, uno dei più importanti festival italiani sulla cultura digitale (https://medioera.it/).
Per terminare la giornata, alle ore 18.00 Spazio Caffè, presso la Pinacoteca di Sarnano. Massimiliano Capo, Direttore Artistico di Medioera ed esperto di comunicazione digitale, dialoga con Federico Meschini, docente di informatica umanistica presso l’Università della Tuscia. Titolo del panel è “Grande è la disinformazione sotto il cielo”, conversazione sui temi legati alla disinformazione.
Domenica 26 Marzo 2023
18.00
SPETTACOLO TEATRALE “WHO IS ME”
SANT’ANGELO IN PONTANO (TEATRO)
Scritto nell’estate del ‘66, più volte ripreso da Pier Paolo Pasolini e pubblicato postumo nel 1980 a cura di Enzo Siciliano, Il Poeta delle Ceneri è un’opera autobiografica mai del tutto completata. Questo testo venne probabilmente concepito da Pasolini come una presentazione di sé e del proprio lavoro ad un ipotetico intervistatore americano e, proprio per questo, il titolo pensato in origine doveva essere Who is me. Questo singolare spunto offrì a Pasolini l’occasione di ripensare e ripercorrere la sua vita presentandosi al nuovo pubblico americano.
Dall’interesse e dalla fascinazione per questo testo nasce un progetto teatrale coprodotto da Teatro Valmisa, MediArteCultura e Fattore K. Lo spettacolo interpretato da Lucia Bendia ha preso parte alle manifestazioni del comune di Roma legate al centenario Pasoliniano dell’anno 2021.